Il Teatro del Silenzio a Lajatico, in provincia di Pisa, nasce dall'incontro tra la fantasia dell'architetto Alberto Bartalini e la geomorfologia di un rilievo collinare pisano. Il risultato è una sorta di teatro naturale nel quale, una volta all'anno, vengono...
leggi tuttoDove andare per il Ponte del 2 Giugno in Toscana
Hai voglia di sole, colori, profumi e ti stai chiedendo dove andare per il Ponte del 2 giugno in Toscana? Allora proviamo a scoprire insieme delle felici destinazioni per trascorrere una minivacanza in Toscana al mare, alle terme, in campagna o in una delle...
leggi tuttoMontececeri a Fiesole: l’aeroporto di Leonardo da Vinci…
Il toponimo Montececeri forse non è noto neanche alla maggioranza dei toscani, ma questo bel posticino, con relativo parco annesso, è sicuramente una bella oasi di verde vicino Firenze ed un luogo che meriterebbe di esser ben conosciuto da tutta l'Umanità. Questa...
leggi tuttoIdee romantiche per San Valentino: cosa fare e dove andare per la Festa degli Innamorati
Sei alla ricerca di idee romantiche per San Valentino? Scopriamo insieme qualche idea per trascorrere la Festa degli Innamorati e vivere così un 14 Febbraio con il sorriso (e tanti baci...) sulle labbra. Dalla cenetta in casa al weekend romantico, dal video...
leggi tuttoVoli in mongolfiera in Toscana su Chianti, Firenze, Siena e Lucca
Come toccare il cielo con un dito insieme al partner? Un modo sicuramente reale e suggestivo per farlo è prenotando degli emozionanti voli in mongolfiera in Toscana sopra il Chianti, Firenze, Siena, Lucca e sulle pittoresche colline toscane. Fare un volo in...
leggi tuttoIl Masso delle Fanciulle a Pomarance: leggenda, storia e come arrivare
Il Masso delle Fanciulle a Pomarance, in provincia di Pisa, è un angolo di rara bellezza paesaggistica della Toscana. Ubicato più precisamente nella Riserva del Berignone, un sito di interesse comunitario, il Masso delle Fanciulle si trova in una zona balneabile del...
leggi tuttoIl Parco Naturale della Maremma o Parco dell’Uccellina
Il Parco naturale della Maremma, o Parco dell'Uccellina, è una delle destinazioni più affascinanti del vasto territorio della provincia di Grosseto e detiene il primato di essere stato il primo parco della Regione Toscana. Dai primi Anni '90 vanta il Diploma europeo...
leggi tuttoThat’s Prato: alla scoperta di Prato e dintorni in 25 Domeniche
Venticinque visite suddivise in 6 itinerari diversi, per stimolare fiorentini, toscani e turisti di ogni dove a scoprire "la Prato che non ti aspetti". Questo ed altro è il progetto turistico That’s Prato, che prenderà il via il 3 maggio 2015 con una serie di visite...
leggi tuttoIl Lago di Chiusi in provincia di Siena
Il Lago di Chiusi è un grazioso specchio lacustre della provincia di Siena le cui sponde a Nord e ad Est fanno anche da limite tra il territorio della Toscana e quello della vicinissima Umbria. Il Lago di Chiusi peraltro è molto vicino ad altri 2 bacini lacustri quali...
leggi tuttoUna passeggiata nel giardino degli Horti Leonini a San Quirico d’Orcia in provincia di Siena
Durante un soggiorno, un weekend o anche solo un passaggio nella graziosa e accogliente località di San Quirico d'Orcia, in provincia di Siena, una tappa obbligata da fare, anche solo per il piacere di fare una bella e rilassante passeggiata, è quel al giardino degli...
leggi tuttoItinerari originali in Toscana: le minicrociere a Pisa del Navicello
Tra gli itinerari originali da percorrere in Toscana meritano una doverosa menzione le emozionanti e divertenti minicrociere a Pisa del Navicello, un battello molto caratteristico che permette di scoprire il bellissimo centro pisano da una prospettiva decisamente...
leggi tuttoI Gioielli di Tufo in Maremma: Pitigliano, Sorano e Sovana.
Non lontani dalla laguna di Orbetello e dal mare, tra le valli boscose e profondi canyon, piccoli borghi si ergono, in apparente equilibrio precario, su alte rupi: le Città del Tufo, nello splendido contesto della Maremma a sud di Grosseto, piccoli e splendenti...
leggi tuttoAutunno Slow 2014 nel Parco delle Foreste Casentinesi tra Toscana ed Emilia-Romagna
Per un weekend autunnale in Toscana a stretto contatto con la natura, partecipa con il partner ad Autunno Slow 2014 nell'affascinante contesto del Parco delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Ammira dal vivo la spettacolare varietà cromatica della...
leggi tuttoUn caffè con la Storia a Firenze
Fermarsi per un caffè e ritrovarsi in un luogo dove tutto profuma di storia, di arte e letteratura: i caffè storici di Firenze, sono una piacevole sosta che vi sorprenderà durante il vostro weekend romantico. Cinque luoghi che hanno fatto la storia, cinque luoghi di...
leggi tuttoIl Ponte sospeso pedonale di San Marcello Pistoiese
Il Ponte Sospeso pedonale di San Marcello Pistoiese, in località Mammiano, è sicuramente una destinazione ideale per coppie amanti del brivido e di emozioni particolari. Il ponte infatti è lungo 220 metri ed è ubicato ad un'altezza di 40 metri sopra il Torrente Lima....
leggi tuttoRiserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella… in battello!
La Riserva naturale della Valle dell'Inferno e Bandella è un'area protetta in provincia d'Arezzo che si estende lungo il letto del fiume Arno, dove questo è ancora limpido, trascorrere un pomeriggio a bordo di una battello vi permetterà di scoprire gli angoli più...
leggi tuttoIn carrozza per il Parco della Maremma
Un modo unico per scoprire il Parco Naturale della Maremma, con il passo lento ed affascinante che solo una carrozza trainata da cavalli può offrire, un viaggio singolare tra le pinete, la macchia mediterranea e le incontaminate spiagge di questo meraviglioso angolo...
leggi tuttoLa Strada dei Castelli del Chianti: 6 itinerari per ammirare i più famosi castelli chiantigiani
I Castelli del Chianti sono imponenti manieri che costellano le colline chiantigiane e che attirano ogni anno migliaia di turisti. Per offrire a tutti gli interessati la possibilità di ammirare le numerose fortificazioni presenti in Chianti, da alcuni anni è stato...
leggi tuttoL’Abbazia di Sant’Antimo a Castelnuovo dell’Abate vicino Montalcino
Durante un weekend a Montalcino, in provincia di Siena, un bel percorso in mezzo alla natura che vi consigliamo di intraprendere è quello che porta alla storica Abbazia di Sant'Antimo, uno dei monumenti in stile romanico più belli della Toscana. Per la precisione il...
leggi tuttoI giardini segreti di Firenze: gioielli verdi nascosti in città!
I giardini più famosi di Firenze sono sicuramente Boboli e le Cascine i quali sono anche i più e grandi e frequentati, ma in pieno centro storico nascosti tra le case o da alte mura si trovano dei piccoli gioielli verdi. Parchi e giardini diversi: grandi oppure...
leggi tutto